Il Cilento: le destinazioni più cliccate!
Il Cilento: le pizzerie più amate
Il Cilento: produttori e prodotti eccellenti
San Salvatore 1988
Caseificio Il Granato
Storia, luoghi, ricette e ispirazioni

Paccheri di Gragnano con friarielli cilentani, pancetta e Cacioricotta di capra
Una delle cose che confonde i napoletani nel Cilento sono i peperoncini fiume che in cilentano si chiamano friarielli mentre in napoletano friggitelli.
Considerando poi che i friarielli, in napoletano, sono i broccoli cime di rapa. Un casino insomma. Ma solo fino a quando non arrivano a tavola perchè poi, i friggitelli, cotti così, si chiamano solo in un modo: pazzeschi.

Pane cuotto
Il Pane Cuotto è una delle ricette di recupero più belle, buone e versatili che ci siano. Piatto povero, come molte delle ricette di tradizione cilentana, la si adatta in base a quello che si ha in frigo. C’è chi ci mette la verdura, chi il pomodorini, chi la cipolla e chi come me i peperoncini dolci detti friarielli nel Cilento.

Polipetti cilentani alla Luciana
INGREDIENTI Per 4 persone: 8 polipetti pescati nel mare del Cilento 800g di Pomodori Pelati San Marzano Dop Solania 150g